Il progetto
Il Progetto FIBRIS ha come obiettivo generale quello di attivare una pianificazione multi-filiera delle aree silvo-pastorali del Comune di Laurino che contribuisca alla gestione attiva del territorio, allo sviluppo di reti di imprese, e alla valorizzazione delle vocazioni produttive, ambientali e sociali locali.
L’obiettivo specifico è stabilire una struttura associata pubblico-privato (ATS) che favorisca la gestione corretta e razionale delle proprietà silvo-pastorali site nel Comune di Laurino, contribuendo a contrastare il frazionamento della proprietà, la disarticolazione tra filiere rurali, e la scarsa coordinazione degli attori territoriali, attraverso progettualità pluriennali di gestione.
Fasi del progetto
Linee di Finanziamento
Fase 1
Domanda di investimento delle aziende e fattibilità degli interventi identificata sulla base di studi tecnico-economici sulla filiera bosco e le filiere collegate svolti con la partecipazione dei membri della struttura associata.
Fase 2
Piano pluriennale di gestione multi-filiera e piano di animazione territoriale formulati e validati dagli stakeholders.
Fase 3
Azioni dimostrative e di disseminazione previste dal piano sono implementate, per includere nuovi soggetti nella gestione multi-filiera del bosco e per stimolare la creazione di nuove imprese nelle filiere associate.
Fase 4
Il progetto ha attivato una pianificazione multi-filiera delle aree silvo-pastorali del Comune di Laurino, che contribuisce alla gestione attiva del territorio, allo sviluppo di reti di imprese, e alla valorizzazione delle vocazioni produttive, ambientali e sociali locali.

Deliverables
Il risultato atteso dalle attività di animazione è che la struttura associata pubblico-privato creata dal progetto è pienamente operativa e attira nuovi soggetti pubblici e/o privati coinvolti nei sei ambiti di intervento previsti.
Indicatori:
- Incremento degli ettari di superficie boscata non comunale (ovvero, i cui proprietari o gestori sono soggetti privati) coperti dal piano di gestione pluriennale
- Incremento del numero di soggetti privati coinvolti nella forma associativa
- Numero di filiere-chiave identificate nel piano di gestione che sono rappresentate nella forma associativa creata dal progetto
- Incremento nella percentuale di imprese del settore agricolo e rurale del Comune di Laurino che partecipano a reti di imprese o altre strutture associative
- Incremento nel valore aggregato dei beni e servizi certificati nella filiera bosco e nelle filiere collegate coperte dal piano
- Percentuale di soci soddisfatti dalle attività e dai servizi offerti dalla struttura associata creata dal progetto
- Indice di capacità di gestione della ATS
- Numero delle richieste di estrazione dati e mappe da sistema GIS per produzione di elaborati tecnici da parte del Comune o dei soci, dimostrando che il sistema GIS è attivamente utilizzato come strumento di pianificazione territoriale